Rateizzazione debiti tributari

Coronavirus. Sospese le rateizzazioni di cartelle esattoriali fino al 31 maggio 2020

Condividi questo post:

Il decreto Cura Italia sospende le rate delle cartelle esattoriali fino al 31 maggio 2020.
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate Riscossione con i chiarimenti pubblicati sul portale istituzionale.

(altro…)

Coronavirus: il Decreto Cura Italia in Gazzetta Ufficiale

Condividi questo post:

Testo integrale del decreto legge “Cura Italia” (n. 18/2020) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 contenente le disposizioni per il potenziamento del sistema sanitario nazionale, e le misure di sostegno economico a famiglie ed imprese connesse all’emergenza Covid-19.

(altro…)

Coronavirus, decreto “Cura Italia”: sospesi accertamenti fiscali, cartelle esattoriali, ingiunzioni e rottamazioni.

Condividi questo post:

Il decreto “Cura Italia” approvato dal Governo per fronteggiare Covid19 sospende, fino a maggio 2020, le attività dell’Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali e le rottamazioni.
Sospende accertamenti e ingiunzioni di Comuni, Province e Regioni.

(altro…)

Intimazione di pagamento TARSU e ICI/IMU, cos’è e come difendersi.

Condividi questo post:
Nell’approssimarsi del Ferragosto si sono rivolti allo studio diversi contribuenti, allarmati, dell’area del basso Cilento. In tanti sono alle prese con le intimazioni di pagamento, relative ai tributi TARSU e ICI/IMU, notificate dai concessionari della riscossione per conto dei Comuni locali. Comprensibile la preoccupazione. Esplicito è l’avvertimento che, nei casi di mancato pagamento delle somme indicate nell’intimazione entro 5 giorni dalla notifica, l’agente della riscossione procederà al recupero coattivo del credito. In effetti lasciare che il tempo scorra sottovalutando la questione potrebbe sortire brutte sorprese. È verosimile che il contribuente che oggi è inerte, tra qualche tempo, potrebbe avere a che fare con azioni esecutive (pignoramento di immobili, di stipendi e pensioni o di giacenze sui conti corrente) o col fermo amministrativo di veicoli. Andando con ordine, mettendo da parte per un attimo le ansie, cerchiamo di capire brevemente cos’è l’intimazione di pagamento e perché l’agente della riscossione ha “ritenuto opportuno” fare precedere l’intimazione al pignoramento oppure al fermo amministrativo. Individueremo sinteticamente gli eventuali vizi che invaliderebbero l’intimazione ed illustreremo in che modo, questo studio legale, può rendere il suo supporto professionale. (altro…)

Sanatoria cartelle Equitalia, tutte le novità dopo la conversione in legge del decreto fiscale.

Condividi questo post:

Convertito il decreto fiscale n. 193/2016. Numerose sono le modifiche apportate durante l’iter parlamentare di approvazione della legge di conversione, importanti le novità in tema di definizione agevolata delle cartelle esattoriali.

Innanzitutto è prevista la sanatoria dei carichi affidati a Equitalia negli anni compresi tra il 2000 e il 2016. Il contribuente che aderisce può pagare le sole somme iscritte a ruolo a titolo di capitale, di interessi legali e di remunerazione del servizio di riscossione.
Non sono dovute le sanzioni, gli interessi di mora e le sanzioni e somme aggiuntive gravanti su crediti previdenziali.

L’istanza potrà essere presentata entro il 31 marzo 2017. Il modello di dichiarazione è pubblicato sul sito di Equitalia. (altro…)