Agenzia delle Entrate

Coronavirus. Sospese le rateizzazioni di cartelle esattoriali fino al 31 maggio 2020

Condividi questo post:

Il decreto Cura Italia sospende le rate delle cartelle esattoriali fino al 31 maggio 2020.
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate Riscossione con i chiarimenti pubblicati sul portale istituzionale.

(altro…)

Coronavirus: il Decreto Cura Italia in Gazzetta Ufficiale

Condividi questo post:

Testo integrale del decreto legge “Cura Italia” (n. 18/2020) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 contenente le disposizioni per il potenziamento del sistema sanitario nazionale, e le misure di sostegno economico a famiglie ed imprese connesse all’emergenza Covid-19.

(altro…)

Saldo e stralcio cartelle Equitalia 2019: come funziona.

Condividi questo post:
La Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) permette ai contribuenti persone fisiche e titolari di partita i.v.a. in situazione di “grave e comprovata difficoltà economica”di condonare i carichi IRPEF e IVA ed i contributi previdenziali non versati. Sono condonabili i carichi IRPEF e I.V.A. dovuti per omessi versamenti, risultanti dalle dichiarazioni annuali o chiesti dall’Agenzia delle Entrate all’esito dei controlli automatizzati sulle dichiarazioni, affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia) nel periodo 1° gennaio 2000 – 31 dicembre 2017. Sono condonabili i carichi, affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione nello stesso periodo, per i contributi previdenziali non versati alle casse professionali e alle gestioni dei lavoratori autonomi, purché tali somme non siano state richieste a seguito di accertamenti. (altro…)

Rottamazione cartelle esattoriali: cosa accade dopo il 31 luglio 2017?

Condividi questo post:

Coloro che hanno aderito alla “rottamazione” delle cartelle Equitalia, lo scorso 31 luglio erano obbligati a pagare l’unica rata, ovvero la prima rata (nel caso di opzione per il pagamento dilazionato) dei carichi oggetto di definizione agevolata.

Come noto, l’accoglimento dell’istanza di adesione alla definizione delle cartelle Equitalia (ora Agenzia delle Entrate – Riscossione) per i carichi affidati all’agente della riscossione nel periodo tra il 2000 ed il 2016, obbliga i contribuenti a versare le sole somme iscritte a ruolo per capitale, gli interessi legali e l’aggio di riscossione, senza più dovere le sanzioni, gli interessi di mora e le somme aggiuntive sui crediti previdenziali.
Tutto ciò con facoltà di versamento in unica soluzione o dilazionato – fino ad un massimo di 5 rate – la prima delle quali scaduta il 31 luglio 2017. (altro…)