Start-Up

Coronavirus. Imprese: modulo per sospendere mutui, finanziamenti e leasing.

Condividi questo post:

Il decreto “Cura Italia” consente a micro, piccole e medie imprese in temporanea carenza di liquidità in conseguenza della diffusione dell’epidemia da virus Covid 19, di sospendere fino al 30 settembre il pagamento delle rate di mutui, finanziamenti e canoni di leasing, senza nuovi o maggiori oneri.

(altro…)

Coronavirus. Start-Up e P.M.I.: le principali misure su mutui finanziamenti e leasing.

Condividi questo post:

Il decreto legge “Cura Italia” introduce misure che dovrebbero sostenere le piccole e medie imprese danneggiate dall’epidemia di COVID19.
Si tratta di interventi che mirano a supportare la liquidità di StartUp e P.M.I.
Le misure, basate sul sostanziale incremento di risorse del Fondo di Garanzia per le P.M.I., dovrebbero facilitare l’accesso a finanziamenti, microcredito, e sospendere le rate di mutui, finanziamenti, leasing, fidi e anticipazioni.
Toccherà alle banche favorire la protezione delle imprese dalla crisi innescata dall’emergenza coronavirus.

(altro…)

Coronavirus. Accordo per il Credito: è già possibile sospendere mutui e finanziamenti alle P.M.I.

Condividi questo post:

L’emergenza di sanitaria conseguente alla diffusione dell’epidemia del virus COVID-19 sta producendo danni rilevanti alle imprese italiane che si sono trovate obbligate a ridurre o interrompere l’attività.
L’Accordo per il Credito sottoscritto da ABI e dalle rappresentanze sindacali delle imprese, e l’addendum del 6 marzo 2020, permettono alle P.M.I. di sospendere o prolungare il pagamento di mutui, finanziamenti e leasing erogati fino al 31 gennaio 2020.

(altro…)

Fallimento delle start-up innovative escluso prima di 5 anni dall’iscrizione in Registro Imprese.

Condividi questo post:
Non può dichiararsi il fallimento della start-up cancellata dal Registro delle Imprese entro 5 anni dall’iscrizione nella sezione speciale start-up innovative in quanto, anche in questo caso, opera l’esenzione dalle procedure concorsuali (incluso il fallimento) prevista dall’art. 31 del Decreto Crescita 2.0 (Decreto Legge n. 179/2012). Il principio è stato pronunciato di recente dalla Corte d’Appello di Bologna con sentenza n. 2486/2018 del 24 ottobre 2018.

Fallimento della start-up innovativa, sentenza Corte d’Appello di Bologna

Una s.r.l. costituita nel 2014, già iscritta nella sezione speciale start-up innovative, era stata cancellata dal Registro delle Imprese nel 2017. (altro…)

La start-up innovativa può fallire?

Condividi questo post:

Apparentemente la risposta al quesito dovrebbe essere negativa.
Difatti, l’art. 31 del Decreto Legge n. 179/2012 espressamente dispone che “la start-up innovativa non è soggetta alle procedure concorsuali, salvo quelle previste dalla Legge n. 3/2012”, ossia le procedure di sovraindebimento.
Tale divieto viene ammorbidito dal comma quarto dello stesso articolo 31, a mente del quale, qualora la start-up innovativa dovesse perdere uno dei suoi requisiti prima della scadenza di 5 anni dalla costituzione, non è più soggetta alla citata esenzione e, per tale effetto, può essere sottoposta alle procedure concorsuali ivi incluso il fallimento. (altro…)