Imprese
Coronavirus: il Decreto Cura Italia in Gazzetta Ufficiale
Testo integrale del decreto legge “Cura Italia” (n. 18/2020) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 contenente le disposizioni per il potenziamento del sistema sanitario nazionale, e le misure di sostegno economico a famiglie ed imprese connesse all’emergenza Covid-19.
(altro…)Start-up e P.M.I., come finanziare l’aumento di capitale sociale con criptovalute.
E’ questo il principio di diritto emergente dalla lettura del decreto n. 7556 reso dal Tribunale di Brescia, sezione specializzata in materia d’impresa, lo scorso 18 luglio 2018. Secondo il Tribunale l’aumento di capitale di una S.r.l. non può essere deliberato prevedendo il conferimento in natura di quelle criptovalute ancora in fase embrionale perché non presenti in piattaforme di scambio tra criptovalute, ovvero tra criptovalute e moneta avente corso legale. Ciò in quanto non è possibile affidarsi a prezzi attendibili discendenti da dinamiche di mercato. (altro…)L’aumento di capitale sociale di una S.r.l. può, in astratto, effettuarsi prevedendo il conferimento di unità di criptovaluta. Perché tale conferimento possa dirsi legittimo, dev’essere suscettibile di valutazione economica ai sensi dell’art. 2464, comma 2 del codice civile al pari degli altri beni che possono essere oggetto di conferimento.
Contratti e debiti nella cessione e affitto di azienda. Pubblicazione su Studio Cataldi.
Il prestigioso quotidiano giuridico Studio Cataldi mi pregia di ospitare un mio nuovo contributo.
L’intervento si occupa di alcuni profili legati alle vicende circolatorie di contratti e debiti nella cessione e affitto di azienda. Si tratta di congegni normativi il più delle volte trascurati nella stipula di contratti di alienazione e di affitto d’azienda.
Sono però aspetti che un moderno imprenditore non può ignorare.
Farsi poi affiancare da un advisor legale può rivelarsi una scelta vincente. Il professionista, impegnato nella diligence tecnico–giuridica degli asset aziendali, può offrire all’imprenditore elementi di valutazione compiuta circa la sostenibilità di un’operazione che non può certamente prescindere dai congegni circolatori anzidetti.
Profili che possono orientare l’imprenditore verso scelte consapevoli.
L’articolo a mia firma sulle pagine del quotidiano giuridico Studio Cataldi approfondisce alcuni aspetti della disciplina del codice civile in tema di circolazione dei contratti e dei debiti nell’azienda e analizza, criticamente, una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione che apre nuovi spiragli interpretativi nell’applicazione pratica di tali regole.