Centrale dei Rischi Banca d’Italia

Coronavirus. Moratoria ABI: sospesi mutui, finanziamenti, prestiti personali di famiglie e consumatori.

Condividi questo post:

Con la circolare ABI del 23 aprile 2020 famiglie, lavoratori autonomi e liberi professionisti, colpiti dall’emergenza epidemiologica da virus COVID-19, finalmente possono sospendere per 12 mesi, i pagamenti del capitale delle rate di mutui e finanziamenti (anche prestiti personali).

Occorre farne richiesta entro il 30 giugno 2020.

In sostanza, rientrano nella moratoria ABI tutti i mutui e finanziamenti esclusi dalle sospensioni previste dal “Cura Italia” e dal decreto “Liquidità”.

(altro…)

Coronavirus. Imprese: sospensione protesti di assegni postdatati e segnalazioni CAI?

Condividi questo post:

Non è difficile aspettarsi nelle prossime settimane (salvo auspicabili interventi lampo del governo) questo scenario: centinaia di micro, piccole e medie imprese prive di liquidità potrebbero non riuscire a coprire le valanghe di assegni postdatati emessi mesi fa per assicurare il pagamento di forniture e servizi acquistati in tempi in cui, le restrizioni dovute all’emergenza Coronavirus, nessuno avrebbe potuto mai prevedere.

Sarà paradossale assistere, da un lato, ad uno scenario in cui aziende completamente chiuse faranno registrare un anomalo incremento della spesa corrente (mi riferisco, naturalmente, a quelle che ancora dispongono di una certa liquidità) e, dall’altro, imprenditori (è chiaro, solo all’apparenza!) sembreranno dei seriali distributori di assegni “a vuoto”.

(altro…)

Coronavirus. Per Banca d’Italia la sospensione dei mutui evita sofferenze in Centrale Rischi

Condividi questo post:

La comunicazione di Banca d’Italia del 23 marzo 2020, pubblicata oggi sul portale dell’organo di vigilanza, finalmente chiarisce i dubbi sollevati da operatori e imprese.

Fornisce alle banche direttive operative sulla gestione delle segnalazioni in Centrale Rischi di tutte le micro, piccole e medie imprese che si avvalgono della sospensione di mutui, finanziamenti e leasing, e delle altre misure a sostegno della liquidità, previste dal decreto legge Cura Italia per l’epidemia di virus Covid-19.

(altro…)

Coronavirus: mutui sospesi alle imprese segnalate in Centrale Rischi Banca d’Italia?

Condividi questo post:

Con la Circolare n. 5/2020 dell’11 marzo 2020, il Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia per le P.M.I. rende noto che, nel dare assenso a sospensione e allungamento di mutui e finanziamenti alle P.M.I. danneggiate dall’epidemia di COVID-19, già garantite dal Fondo, “non terrà conto del merito creditizio dell’impresa”.

(altro…)

Cancellazione CRIF e Centrale Rischi: come fare?

Condividi questo post:

Le segnalazioni in CRIF e le sofferenze in Centrale Rischi di Banca d’Italia sono illegittime quando:

  1. manca la preventiva valutazione della situazione patrimoniale del segnalato. Il semplice ritardo nei pagamenti non dimostra una situazione di crisi tale da giustificare la “sofferenza” in Centrale dei Rischi di Banca d’Italia;
  2. manca la preventiva informazione scritta dell’imminente segnalazione alla CRIF o Centrale Rischi della Banca d’Italia.

Questi principi sono stabiliti dal Tribunale di Torino con ordinanza del del 26 giugno 2019. Il Tribunale ha ordinato alla Banca di cancellare la segnalazione in CRIF e la sofferenza in Centrale Rischi di un imprenditore, socio e amministratore di una società di capitali.

(altro…)