Cattivi pagatori

Cancellazione CRIF e Centrale Rischi: come fare?

Condividi questo post:

Le segnalazioni in CRIF e le sofferenze in Centrale Rischi di Banca d’Italia sono illegittime quando:

  1. manca la preventiva valutazione della situazione patrimoniale del segnalato. Il semplice ritardo nei pagamenti non dimostra una situazione di crisi tale da giustificare la “sofferenza” in Centrale dei Rischi di Banca d’Italia;
  2. manca la preventiva informazione scritta dell’imminente segnalazione alla CRIF o Centrale Rischi della Banca d’Italia.

Questi principi sono stabiliti dal Tribunale di Torino con ordinanza del del 26 giugno 2019. Il Tribunale ha ordinato alla Banca di cancellare la segnalazione in CRIF e la sofferenza in Centrale Rischi di un imprenditore, socio e amministratore di una società di capitali.

(altro…)

Risarcimento del danno per illegittima segnalazione Centrale Rischi Banca d’Italia, CRIF, EXPERIAN: necessaria la prova!

Condividi questo post:
Il risarcimento del danno, in caso di illegittima segnalazione in Centrale dei Rischi di Banca d’Italia, CRIF o EXPERIAN, non può ritenersi in re ipsa per il fatto stesso dello svolgimento dell’attività pericolosa. Il danno, in particolare la “perdita”, deve essere sempre provato da parte dell’interessato. Il principio di diritto è stato ribadito dalla Corte Suprema di Cassazione con l’ordinanza n. 207 pubblicata l’8 gennaio 2019. (altro…)

Recupero crediti: come evitare clienti inaffidabili e farsi pagare.

Condividi questo post:

A tutti gli imprenditori capita, prima o poi, di avere a che fare con un cliente inaffidabile.
Alla scadenza pattuita il cliente non paga. L’imprenditore attende qualche giorno prima di sollecitare il debitore con cortesi telefonate per poi passare alle e-mail e, in molti casi, confidando nel “potere persuasivo” dei messaggi WhatsApp. Per parte sua il debitore, in una prima fase risponde ai solleciti con tono rassicurante chiedendo “solo qualche giorno per risolvere tutto”. Passato qualche giorno il debitore sparisce nel nulla!

Non auguro a nessuno di trovarsi in questa situazione. Oltretutto, se contare su un’entrata che ad un certo punto viene meno, vi ha spinto a programmare un investimento che siete costretti ad abbandonare oppure, caso frequente, rischia di compromettere l’esistenza stessa della vostra azienda, è evidente che l’inadempimento, anche di un solo cliente, potrebbe rivelarsi un’esperienza molto frustrante. (altro…)

Cattivi pagatori, come cancellare sofferenze in Centrale Rischi Banca d’Italia

Condividi questo post:

Che cos’è la Centrale dei Rischi presso Banca d’Italia?

La Centrale dei Rischi Banca d’Italia è un archivio nel quale vengono censite le informazioni riguardanti i rapporti tra banche e clientela.
Banche e finanziarie consultano la Centrale Rischi aggiornando la posizione dei propri clienti e per monitorare quella dei potenziali clienti quando viene richiesto nuovo credito.

In sostanza, la Centrale Rischi è uno degli strumenti con cui le banche valutano il “merito creditizio” dei clienti.

I soggetti che presentano segnalazioni negative in Centrale dei Rischi sono di solito ritenuti dal sistema bancario dei “cattivi pagatori“.

Ciò comporta, nella stragrande maggioranza dei casi, l’impossibilità di accedere al credito.

Dunque, un’oculata gestione dei rapporti bancari è fondamentale per accedere a nuova finanza quando ciò diventa necessario. (altro…)