Banche e intermediari finanziari

Fideiussioni bancarie nulle, come liberarsi?

Condividi questo post:

Sono parzialmente nulle le fideiussioni bancarie conformi al modello dell’ABI. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 41994/2021 ha sancito che le fideiussioni bancarie conformi allo schema dell’Associazione Bancari Italiani sono frutto di un accordo anti concorrenziale tra banche accertato dalla Banca d’Italia fin dal 2005. E’ stata violata la normativa antitrust.
Perciò le fideiussioni stipulate seguendo lo schema ABI sono nulle.

Diversi tribunali hanno già confermato le pronunce della Cassazione e dichiarato nulle le fideiussioni bancarie e liberato dai debiti persone che si sono viste obbligate a garantire debiti bancari stipulando fideiussioni illegittime.

(altro…)

Coronavirus, dal 1° settembre 2020 tornano protesti di assegni e segnalazioni C.A.I.

Condividi questo post:

Il decreto liquidità (decreto legge n. 23/2020) ha sospeso i termini di scadenza di cambiali, assegni e ogni altro titolo di credito dal 9 marzo al 30 aprile 2020 per effetto dell’emergenza Coronavirus.
Per lo stesso periodo sono stati sospesi i termini per il pagamento tardivo di cambiali e assegni bancari e postali, qualora detto termine fosse scaduto tra il 9 marzo ed il 30 aprile 2020.

Con la conversione del decreto liquidità (Legge 5 giugno 2020 n. 40) la sospensione di protesti e segnalazioni C.A.I. è prorogata fino al 31 agosto 2020.

Coronavirus: dal 1° settembre tornano protesti e segnalazioni C.A.I.

Dunque, da martedì 1° settembre 2020 riprendono a decorrere i termini sospesi dalla moratoria per Coronavirus.

Dal 1° settembre 2020 saranno levati protesti di assegni bancari e postali che, da quella data, saranno presentati per l’incasso e risulteranno scoperti.

Dal 1° settembre 2020 decorrerà il termine di 60 giorni, dalla scadenza del termine di presentazione degli assegni, per effettuare il pagamento tardivo. Il pagamento tardivo eviterà sanzioni pecuniarie e accessorie prefettizie e le segnalazioni in C.A.I.

Dal 1° settembre 2020 riprenderà a decorrere il termine di 60 giorni sospeso il 9 marzo 2020 (per gli assegni presentati all’incasso e risultati scoperti in data anteriore) per eseguire il pagamento tardivo ed evitare le sanzioni prefettizie e le segnalazioni in C.A.I.

(altro…)

Coronavirus: sospesi protesti di assegni e segnalazioni CAI fino al 31 agosto 2020.

Condividi questo post:

L’articolo 11 del decreto legge liquidità (decreto legge n. 23/2020) convertito in Legge 40/2020 sospende i termini di scadenza di cambiali, assegni e altri titoli di credito dal 9 marzo al 31 agosto 2020.

Sono anche sospesi i termini di scadenza, ed i termini per effettuare i pagamenti tardivi di cambiali e assegni, qualora dovessero cadere nel periodo compreso tra il 9 marzo ed il 31 agosto 2020.

(altro…)

Coronavirus. Le Banche non possono compensare i finanziamenti alle imprese fino a 25.000 euro!

Condividi questo post:

Con Circolare del 24 aprile 2020 l’ABI è stata costretta a puntualizzare taluni profili relativi ai finanziamenti fino a 25.000 euro garantiti al 100% previsti dal decreto legge Liquidità n.23 del’8 aprile 2020.

In sostanza, chiarisce la circolare ABI, la banca non può compensare i finanziamenti richiesti dalle con gli scoperti di conto corrente o altri prestiti.

(altro…)