Coronavirus. Imprese e professionisti: modulo per i finanziamenti fino a 25.000 euro

Condividi questo post:

L’Abi ha pubblicato la Circolare contenente il modulo per per attivare la garanzia 100% del Fondo di Garanzia P.M.I. e accedere ai finanziamenti fino a 25.000 euro previsti dal Decreto Liquidità.

E’ opportuno però avere ben chiaro che, i finanziamenti, possono raggiungere solo il 25% dei ricavi registrati nell’anno 2019, fino al limite massimo di 25.000 euro.

In altre parole, per ottenere l’importo massimo finanziabile, imprese e professionisti devono dimostrare avere registrato ricavi nel 2019 per almeno 100.000 euro!

(altro…)

Coronavirus: tutte le agevolazioni alle imprese Cura Italia e Liquidità 2020

Condividi questo post:

I decreti legge Cura Italia e Liquidità prevedono misure per sostenere lavoratori autonomi, professionisti, piccole e medie imprese danneggiate dall’epidemia di COVID19.

Sono agevolazioni basate sull’intervento del Fondo di Garanzia per le P.M.I. e dovrebbero facilitare l’accesso a finanziamenti, microcredito, sospendere le rate di mutui, finanziamenti, leasing, fidi e anticipazioni.

Saranno le banche ed il Fondo di Garanzia delle P.M.I. gli attori incaricati di proteggere le imprese dalla crisi innescata dal coronavirus.

Ho qui sintetizzato le principali misure.

(altro…)

Coronavirus: sospesi protesti di assegni e segnalazioni CAI fino al 30 aprile 2020.

Condividi questo post:

L’articolo 11 del decreto legge liquidità (decreto legge n. 23/2020) pubblicato nella tarda serata dell’8 aprile 2020 sospende i termini di scadenza di cambiali, assegni e altri titoli di credito dal 9 marzo al 30 aprile 2020, se emessi prima del 9 aprile 2020.

Sono anche sospesi i termini di scadenza, ed i termini per effettuare i pagamenti tardivi di cambiali e assegni, qualora dovessero cadere nel periodo compreso tra il 9 marzo ed il 30 aprile 2020.

(altro…)

Coronavirus. E-commerce: come convertire l’impresa alla vendita online?

Condividi questo post:

Il coronavirus ha costretto la chiusura di migliaia di micro, piccole e medie imprese e milioni di persone a restare in casa.

Molte aziende dovranno ricercare nuove soluzioni per riprendere slancio. Per alcune potrebbe risultare interessante convertire il modello di business, passando dalla vendita tradizionale alla vendita online, all’e-commerce.

Benché la prospettiva potrebbe suonare stimolante, voglio precisare subito che il passaggio dal modello di vendita tradizionale alla vendita online non può essere improvvisato: la legge italiana regola i processi di vendita stabilendo regole e responsabilità a tutela dell’impresa e dei clienti.

Per cui, se vuoi programmare una riapertura cavalcando l’onda lunga dell’impennata di vendite online, è utile avere un’idea generale delle regole che governano il commercio elettronico per contenere i rischi e non commettere passi falsi prima di partire.

(altro…)

Coronavirus. Locazioni commerciali: che fare?

Condividi questo post:

La crisi sanitaria ed economica innescata dall’epidemia di coronavirus pone a migliaia di imprenditori il problema di pagare le consuete scadenze.
Molte aziende costrette alla chiusura dalle rigide restrizioni del governo, si trovano, tra le altre cose, a fare i conti coi canoni delle locazioni commerciali benché lo stop alle attività abbia azzerato il fatturato.

Che fare dunque? Si può sospendere o ridurre il canone delle locazioni commerciali?

Prima di tutto credo sia doveroso chiarire un concetto: in generale, il conduttore non può astenersi dal versare o ridurre arbitrariamente il canone della locazione, neppure nel caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nell’utilizzo del bene.

La sospensione può ritenersi legittima solo se viene completamente a mancare la controprestazione del locatore (per esempio, in conseguenza dell’esistenza di vizi dell’immobile tali che lo rendano, in tutto o in parte, inutilizzabile).

(altro…)